Film prodotto in proprio da O. Prenlinger; fu messo al bando dall'associazione dei produttori perché, per la prima volta in un film nordamericano, si ricorreva nei dialoghi a parole oscene come "virgin" (vergine) e "mistress" (amante). Fu boicottato dalle autorità ecclesiastiche cattoliche con 'l'intervento personale del cardinale Spellman, che lo definì un'occasione di peccato e una violazione di ogni regola di moralità e decenza. Il film fu difeso dal produttore-regista sui mass-media e in tribunale. La sua vittoria contribuì all'aggiornamento del Codice Hays.